2.1 REGOLA NUMERO UNO: EQUITA' E VELOCITA'
Vendere la tua auto può essere sorprendentemente complicato, in particolare se desideri ricevere il miglior prezzo possibile in un mondo veloce in cui tutti vogliono tutto, subito e al miglior prezzo. Chi vuole comprare auto usate ha una vastissima scelta, quindi è fondamentale assicurarsi che la tua auto si distingua dalla massa. Alcune semplici tattiche, come assicurarsi di impostare un prezzo equo, garantire che la tua auto abbia un bell'aspetto e usare metodi di negoziazione intelligenti, può fare la differenza tra fare una vendita rapida o lasciare la nostra auto invenduta per mesi.
2.2 IL PREZZO
Assicurarti di aver valutato correttamente la tua auto e chiediti: " la comprerei io per quel prezzo?" Impostare un prezzo troppo alto ti esporrebbe al rischio di finire con un'auto invenduta per mesi, mentre impostare un prezzo troppo basso comporterebbe una vendita rapida ma ad un prezzo sicuramente inferiore a quello che potresti realizzare. Ricorda che nel mondo delle auto usate in vendita le discriminanti principali sono l'anno di immatricolazione, il chilometraggio e gli accessori, oltre allo stato d'uso del veicolo. Il prezzo deve essere un compromesso tra queste discriminanti fondamentali, in proporzione al livello di esigenze reciproche, per te che vendi e per il tuo acquirente.
2.3 PREPARAZIONE DEL VEICOLO
In media, le auto pulite e lucidate vendono circa il 10% in più rispetto alle stesse auto quando sono sporche. Questo è uno degli aspetti più trascurati dagli inserzionisti, ed è per assurdo forse il più importante. A quale acquirente piace acquistare un’auto sporca e trascurata? Sapere che l'auto che il nostro potenziale compratore sta valutando è stata curata fa la differenza tra vendere e non vendere. E’ come nel mercato immobiliare, la grande maggioranza degli annunci che vendono solo quelli che hanno prestato attenzione al cosiddetto “homestaging”, la pratica di preparazione e presentazione dell’immobile. I rivenditori saranno disposti a pagarci di più se l'auto è pulita perché consente loro di risparmiare tempo e denaro, oltre che a presentarsi bene al pubblico.
Per l'esterno della macchina usa uno shampoo per auto di buona qualità, prima di passare alla lucidatura. Non trascurare le gomme e pulisci a fondo anche i cerchi in lega. Gli esterni puliti e lucidi della vettura creeranno un'ottima prima impressione. Già, perché la prima impressione condizionerà e non poco la decisione finale del tuo potenziale acquirente. Utilizza un aspirapolvere per rimuovere polvere e sporco dall'interno dell'auto. I cruscotti devono essere puliti con un detergente per cruscotti, senza esagerare con l’effetto brillantezza. Durante la pulizia dei finestrini, ricorda di prestare attenzione agli elementi riscaldanti nel lunotto. Infine, assicurati che l'auto abbia un buon profumo. In particolare elimina tassativamente qualsiasi odore o traccia di sigaretta.
2.4 LA NEGOZIAZIONE DEL PREZZO
Quando i potenziali acquirenti danno un'occhiata alla tua auto usata e sono seriamente interessati a valutarne l'acquisto, è probabile che tenteranno di negoziare il prezzo. Questo è prevedibile, perché agli acquirenti piace non solo l’idea di acquistare l’auto ma anche l’idea di fare un affare. Pertanto, il prezzo e la trattativa vanno previsti in modo accurato. Si parte da un prezzo indicativo, ovvero il nostro obbiettivo, e il prezzo più basso che siamo disposti ad accettare, tutto questo dobbiamo averlo chiaro prima di iniziare la negoziazione. Se le due offerte sono in qualche modo distanti, e capiterà spesso, il silenzio è spesso la miglior strategia. Le persone trovano il silenzio molto scomodo, ed è probabile che facciano un passo in più verso di noi. È a questo punto che puoi proporre di incontrarti a metà strada tra la tua offerta e la nuova offerta, chiudendo l’affare.
2.5 CHIUDI L'ACCORDO
Una volta concordato il prezzo, l'accordo deve ancora essere ufficializzato. Chiedi all'acquirente un documento d’identità e verifica sia in corso di validità, verifica indirizzo e numero di telefono per esser certo di avere un modo per contattarli e infine presta attenzione assoluta al metodo di pagamento. Oggi ci sono molti modi per effettuare transazioni sicure, come ad esempio le piattaforme Paypal e similari. Occhio agli assegni, sempre meglio siano circolari, e soprattutto, stila un contratto scritto, ci sono molti modelli in rete scaricabili gratuitamente. Scopri i metodi di pagamento più sicuri