• Valutazione Online

VALUTA GRATUITAMENTE LA TUA AUTO IN 20 SECONDI

Inserisci il numero di targa nel formato AA123AA.

Se preferisci inserire i dati della tua auto manualmente clicca qui sotto

Inserisci i dati per scoprire il valore della tua auto

Serve aiuto?

oppure

Guarda il video

INCENTIVI AUTO E ROTTAMAZIONE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Gli incentivi per l’acquisto di un'auto nuova e il programma di rottamazione rappresentano una grande opportunità per chi desidera risparmiare sull’acquisto di un veicolo, ma anche per chi vuole contribuire alla sostenibilità e alla riduzione dell’inquinamento. Di seguito tutto quello che è utile sapere sugli incentivi auto e sulla rottamazione, le modalità di accesso e i vantaggi offerti dalle diverse misure in vigore.

Partiamo dalle basi .. che cosa sono gli incentivi auto?

Incentivi rottamazione

Gli incentivi auto sono agevolazioni economiche messe a disposizione dallo Stato, dalle Regioni o dai Comuni, per incentivare l’acquisto di auto nuove, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e ridurre le emissioni di CO2. Questi incentivi variano in base alla tipologia di veicolo acquistato, con focus particolare su quelli ecologici, come auto elettriche, ibride o a basse emissioni.

Tipologie di incentivi auto

Gli incentivi auto possono essere suddivisi principalmente in due categorie:

  1. Incentivi per veicoli a basse emissioni :per chi acquista un'auto elettrica, ibrida plug-in o un veicolo a basse emissioni di CO2, sono previsti incentivi che possono arrivare fino a diverse migliaia di euro.
  2. Incentivi per la sostituzione di auto vecchie e inquinanti : i veicoli con un alto livello di emissioni possono beneficiare di uno sconto sul nuovo acquisto, ma solo se accompagnati dalla rottamazione di un veicolo usato.

Il programma di rottamazione: come funziona

La rottamazione auto è il processo di smaltimento di un veicolo obsoleto e inquinante per acquistarne uno nuovo, più ecologico. La legge italiana prevede un incentivo per chi decide di rottamare la propria auto, con l'obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dalla presenza di auto con motori inquinanti sulle strade.

Per partecipare al programma di rottamazione, il veicolo da rottamare deve avere determinati requisiti:

  • età del veicolo : solitamente, la macchina da rottamare deve avere almeno 10 anni di anzianità.
  • certificato di rottamazione : è necessario recarsi presso un centro autorizzato per il ritiro del certificato di rottamazione, che attesta che il veicolo è stato distrutto e non potrà essere immesso nuovamente in circolazione.

Incentivi auto e rottamazione: come ottenerli

Accedere agli incentivi per l’acquisto di un’auto e alla rottamazione non è complicato, ma richiede alcuni passaggi fondamentali:

  1. verifica i requisiti : ogni programma di incentivi ha delle specifiche condizioni, come il tipo di veicolo e l’anzianità di quello da rottamare. Controlla anche le soglie di emissioni richieste.
  2. acquisto dell’auto nuova : dopo aver scelto il modello, recati dal concessionario per l’acquisto. Spesso, gli incentivi vengono applicati direttamente sul prezzo di vendita del veicolo.
  3. certificato di rottamazione : se sei interessato alla rottamazione, assicurati di avere il veicolo da smaltire e di ottenere il certificato da un centro autorizzato.
  4. documentazione : prepara tutta la documentazione richiesta per richiedere gli incentivi, che può variare a seconda del programma scelto.

Incentivi auto 2025: novità e aggiornamenti

Per il 2025, sono previsti nuovi incentivi auto per favorire ulteriormente la transizione ecologica e la diffusione di veicoli a basse emissioni. Le principali novità riguardano:

  • maggiore disponibilità di incentivi per auto elettriche e ibride : con l’intento di incentivare l’acquisto di veicoli a zero emissioni, il governo italiano ha deciso di aumentare gli incentivi per le auto elettriche e ibride, rendendo l’acquisto più accessibile.
  • sostegno alla rottamazione : le agevolazioni per la rottamazione di auto vecchie continueranno a essere un pilastro fondamentale per l’aggiornamento del parco circolante.

Vantaggi degli incentivi auto e rottamazione

Scegliere di aderire agli incentivi auto e al programma di rottamazione porta numerosi vantaggi, tra cui:

  • risparmio economico : Gli incentivi riducono sensibilmente il costo di acquisto di un’auto nuova.
  • miglioramento dell’efficienza energetica : Le nuove auto sono più efficienti dal punto di vista energetico e consumano meno carburante, riducendo i costi di gestione.
  • riduzione delle emissioni inquinanti : La sostituzione delle auto vecchie e inquinanti contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impatto ambientale.
  • incentivo per l'innovazione tecnologica : L’acquisto di auto moderne favorisce l’adozione di tecnologie innovative che migliorano la sicurezza e l’esperienza di guida.

Domande frequenti (FAQ)

1. Chi può partecipare al programma di rottamazione auto?

Chiunque possieda un veicolo da rottamare che soddisfi i requisiti di anzianità (di solito almeno 10 anni) e che sia ancora immatricolato e in circolazione. Il veicolo da rottamare deve essere stato utilizzato come mezzo di trasporto.

2. Quali veicoli posso rottamare per usufruire degli incentivi?

Possono essere rottamati veicoli con motore a benzina Euro 4 o inferiore, o diesel Euro 5 e inferiori. È importante che il veicolo sia ancora in grado di circolare e non sia gravemente danneggiato.

3. Posso rottamare più di un veicolo?

In generale, ogni persona può rottamare un solo veicolo per ogni acquisto di auto nuova, ma alcune iniziative regionali o locali potrebbero prevedere incentivi aggiuntivi in caso di rottamazione multipla. È sempre bene verificare con il concessionario.

4. Cosa succede al veicolo che rottamo?

Una volta rottamato, il veicolo viene inviato a un centro di demolizione autorizzato dove viene smaltito in modo ecologico, recuperando materiali come metalli, plastica e vetro, riducendo l’impatto ambientale.

5. Gli incentivi per la rottamazione sono validi solo per l'acquisto di auto ecologiche?

No, gli incentivi possono essere utilizzati anche per l’acquisto di auto non ecologiche, ma l’importo degli incentivi può essere più alto per l’acquisto di veicoli a basse emissioni come le auto elettriche o ibride.

6. Come posso ottenere il certificato di rottamazione?

Il certificato di rottamazione può essere ottenuto presso un centro di demolizione autorizzato. Dopo aver consegnato il veicolo, il centro rilascia il certificato che attesta che il veicolo è stato distrutto in modo legale.

7. Posso rottamare un'auto senza comprarne una nuova?

No, il programma di incentivi per la rottamazione è generalmente legato all’acquisto di un nuovo veicolo. L’agevolazione è destinata a stimolare l’acquisto di auto più moderne e meno inquinanti.

8. Quanti incentivi posso ottenere rottamando la mia auto?

L'importo degli incentivi varia in base al tipo di veicolo acquistato e alla regione. Gli incentivi possono variare da un minimo di 500 euro fino a 5.000 euro o più, soprattutto se l’acquisto riguarda un veicolo ecologico (elettrico o ibrido).

9. Gli incentivi per la rottamazione sono disponibili in tutta Italia?

Sì, gli incentivi per la rottamazione sono attivi in tutta Italia, ma la disponibilità può variare in base a specifiche normative regionali o comunali. Alcune regioni offrono incentivi aggiuntivi o programmi speciali.

10. Posso usare il mio incentivo per acquistare un’auto usata?

No, gli incentivi per la rottamazione sono destinati esclusivamente all’acquisto di veicoli nuovi. Se sei interessato a un’auto usata, non potrai beneficiare degli incentivi.

11. Quanto tempo ho per rottamare l’auto dopo l’acquisto della nuova?

Di solito, l'auto da rottamare deve essere consegnata al centro di demolizione prima di completare l'acquisto del veicolo nuovo, ma il processo può variare in base alle politiche del concessionario e alla tipologia di incentivi.

12. Cosa fare se il veicolo da rottamare non è più in mio possesso?

Se il veicolo non è più in tuo possesso, non puoi beneficiare degli incentivi. In tal caso, dovrai fornire documentazione che attesti che il veicolo non è stato più in circolazione per un periodo significativo, come una denuncia di furto o altro.

13. Cosa succede se il mio veicolo è in condizioni non idonee per essere rottamato?

Se il veicolo non è idoneo alla rottamazione (ad esempio, se è gravemente danneggiato o non può essere riparato), non potrai usufruire degli incentivi. Solo veicoli in condizioni sufficienti per essere smaltiti regolarmente sono ammessi al programma.

14. Gli incentivi per la rottamazione sono cumulabili con altri sconti?

In alcuni casi, gli incentivi per la rottamazione possono essere cumulabili con altre offerte o sconti promossi dai concessionari, ma è sempre necessario verificare con il concessionario prima di procedere all’acquisto.

14. Gli incentivi per la rottamazione sono validi per tutte le marche di auto?

Sì, gli incentivi per la rottamazione sono validi per qualsiasi marca e modello di auto nuova, purché il veicolo acquistato soddisfi le condizioni richieste dal programma.

Valutiamo Auto usate GRATUITAMENTE

ACQUISTIAMO LA TUA AUTO

CHIEDI SUBITO UNA VALUTAZIONE
PER LA TUA AUTO

ilvalutatore

Stai valutando anche l'acquisto di un'auto nuova, aziendale, Km 0 o usata garantita?

Consulta la nostra proposta su Antares Parma e troverai una vasta selezione di autovetture.

Se cerchi una vettura particolare puoi contattarci senza alcun impegno o compilare il modulo tramite il link seguente e la cercheremo tra i nostri punti vendita.