• Valutazione Online

VALUTA GRATUITAMENTE LA TUA AUTO IN 60 SECONDI

Marca

Tutto quello che c'è da sapere sul cambio olio

Il cambio dell’olio motore è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire prestazioni ottimali, efficienza e lunga durata al tuo veicolo. Nonostante possa sembrare un intervento semplice, trascurarlo può portare a gravi danni al motore e a costose riparazioni. Vediamo in dettaglio perché è importante cambiare l’olio, ogni quanto farlo, i costi, i tipi di olio e dove rivolgersi per questa operazione.

Perché è importante cambiare l’olio motore

L’olio motore ha il compito di lubrificare le parti meccaniche del motore, riducendo l’attrito e prevenendo l’usura. Inoltre, contribuisce a raffreddare il motore, rimuovere le impurità e proteggere dalla corrosione. Con il tempo, però, l’olio si degrada e perde le sue proprietà, diventando meno efficace.

Un olio vecchio o sporco può causare:

  • Maggiore consumo di carburante
  • Surriscaldamento del motore
  • Danni irreversibili alle componenti interne
  • Perdita di potenza

A cosa serve l’olio motore

L’olio motore ha funzioni fondamentali: lubrificazione, riduce l’attrito tra le parti mobili. Raffreddamento: assorbe e disperde il calore prodotto dalla combustione. Pulizia: trasporta impurità e residui verso il filtro dell’olio. Protezione: forma una barriera contro ruggine e corrosione. Senza un olio efficiente, il motore lavora male e si danneggia rapidamente.

Ogni quanto va cambiato l’olio

Ogni quanto va cambiato

La frequenza del cambio olio varia in base a:

  • Tipo di motore (benzina, diesel, ibrido)
  • Utilizzo dell’auto (città, autostrada, fuoristrada)
  • Tipo di olio utilizzato (minerale, sintetico, semi-sintetico)

In linea generale:

  • Auto a benzina:ogni 10.000-15.000 km o una volta l’anno
  • Auto diesel: ogni 15.000-25.000 km
  • Auto ibride: ogni 10.000-20.000 km, a seconda del modello

Tuttavia, è sempre consigliabile seguire il libretto di manutenzione del costruttore.

Ogni quanto va cambiato

Il costo del cambio olio dipende da vari fattori:

  • Tipo e quantità di olio richiesto
  • Sostituzione del filtro dell’olio (sempre consigliata)
  • Tariffa della manodopera

Prezzi indicativi:

  • Fai da te: da 30 a 60 euro (olio + filtro)
  • In officina: da 60 a 120 euro, a seconda del modello dell’auto e del tipo di olio

Le auto di fascia alta o con motori particolari potrebbero richiedere oli specifici, più costosi.

Dove fare il controllo e il cambio dell’olio

Puoi effettuare il cambio olio:

  • In officine autorizzate della casa madre
  • In officine indipendenti
  • Nei centri specializzati in tagliandi rapidi
  • Fai da te, se hai le competenze e gli strumenti necessari

Molte officine offrono anche pacchetti completi di manutenzione che includono il cambio olio e altri controlli.

Tipi di olio motore: quale scegliere

Esistono diversi tipi di olio motore, classificati principalmente in base alla composizione chimica e alla viscosità (es. 5W30, 10W40):

  1. 1. Olio minerale
    Derivato direttamente dal petrolio, è più economico ma ha prestazioni inferiori. Indicato per auto datate o con bassa percorrenza.
  2. 2. Olio semi-sintetico
    Miscela di olio minerale e sintetico. Buon compromesso tra prestazioni e prezzo
  3. 3. Olio sintetico
    Realizzato con processi chimici avanzati. Garantisce la massima protezione e resistenza alle alte temperature. Ideale per auto moderne e prestazionali.

Attenzione: usa sempre l’olio consigliato dal produttore dell’auto. Un olio sbagliato può causare danni seri al motore.

Quando è necessario cambiare l’olio

Oltre al chilometraggio o al tempo trascorso, ci sono segnali che indicano la necessità di un cambio olio:

  • Spia olio accesa sul cruscotto
  • Motore più rumoroso o meno fluido
  • Difficoltà all’accensione o perdita di potenza
  • Consistenza o colore dell’olio scuro e denso
  • Odore di bruciato dal cofano

Controllare periodicamente il livello dell’olio con l’astina è un’abitudine semplice ma fondamentale per prevenire problemi.

Il cambio olio auto non è solo una formalità, ma un investimento sulla salute del motore e sulla sicurezza del veicolo. Conoscere i giusti intervalli, i costi, i tipi di olio e i segnali di allarme ti permette di evitare guasti costosi e prolungare la vita della tua auto. Rivolgiti sempre a professionisti di fiducia e segui le indicazioni del tuo costruttore per mantenere il motore in perfetta efficienza.

FAQ

1. Ogni quanto tempo va cambiato l’olio se uso poco l’auto?

Anche se percorri pochi chilometri, l’olio si degrada nel tempo. Per questo si consiglia di cambiarlo almeno una volta all’anno, anche se non hai raggiunto il chilometraggio indicato. L'umidità e la condensa che si formano con l’auto ferma possono contaminare l’olio.

2. Posso mischiare due tipi di olio diversi?

In linea teorica è possibile, ma sconsigliato. Mischiare oli di tipo diverso (es. minerale e sintetico) può comprometterne le prestazioni e alterare la viscosità. È sempre meglio usare lo stesso tipo e marca consigliata dal costruttore.

3. Che succede se non cambio l’olio per troppo tempo?

L’olio diventa denso, perde la capacità di lubrificare e non protegge più il motore. Le conseguenze possono essere:

  • Usura precoce delle parti interne
  • Surriscaldamento
  • Grippaggio del motore
  • In casi estremi, può portare alla rottura totale del motore, con costi elevatissimi di riparazione.

4. Come faccio a capire se l’olio è ancora buono?

Controlla l’astina dell’olio:

  • Se l’olio è trasparente o leggermente ambrato, è in buono stato.
  • Se è scuro, denso o ha residui, è ora di cambiarlo.
  • Un altro segnale è la presenza di odori strani o fumo dal motore.

5. È vero che l’olio può congelare in inverno?

Non proprio. Gli oli moderni sono progettati per resistere alle basse temperature, ma la viscosità a freddo può influire sull’avviamento del motore. Per climi rigidi si usa olio con una gradazione adeguata, come il 5W30, che resta fluido anche a -30°C.

6. Posso cambiare solo il filtro olio senza cambiare l’olio?

È inutile. Il filtro serve a trattenere le impurità, ma se l’olio è già sporco, cambiarlo senza sostituire il lubrificante non migliora la situazione. Al contrario, quando si cambia l’olio, è sempre consigliabile cambiare anche il filtro.

7. L’olio influisce sui consumi dell’auto?

Sì. Un olio vecchio o non adatto aumenta l’attrito tra le componenti, rendendo il motore meno efficiente e aumentando i consumi di carburante. Un cambio olio regolare contribuisce anche a prestazioni migliori.

8. Le auto ibride devono cambiare l’olio come le auto normali?

Sì, anche se il motore termico delle ibride lavora meno, l’olio si degrada comunque. Alcune ibride richiedono cambi più frequenti a causa di cicli di accensione-spegnimento frequenti, che possono stressare il lubrificante. Consulta sempre il libretto d’uso.

9. l’olio si degrada comunque.

Parzialmente vero. I motori moderni, abbinati a oli sintetici di alta qualità, possono richiedere intervalli più lunghi, ma ciò non esclude la manutenzione regolare. Alcune auto arrivano anche a 30.000 km, ma solo con l’olio giusto e in condizioni ottimali.

10. L’olio ha una data di scadenza?

Sì, anche se non è stampata come su un alimento. In genere, un olio chiuso può durare fino a 5 anni se conservato al riparo da luce, umidità e sbalzi di temperatura. Una volta aperto, è bene usarlo entro 12-24 mesi.

INSERISCI LA TARGA DELLA TUA AUTO E SCOPRI SUBITO QUAL E’ IL SUO VALORE!

SUV usato

Valutiamo Auto usate GRATUITAMENTE

ACQUISTIAMO LA TUA AUTO

CHIEDI SUBITO UNA VALUTAZIONE
PER LA TUA AUTO

ilvalutatore

Stai valutando anche l'acquisto di un'auto nuova, aziendale, Km 0 o usata garantita?

Consulta la nostra proposta su Antares Parma e troverai una vasta selezione di autovetture.

Se cerchi una vettura particolare puoi contattarci senza alcun impegno o compilare il modulo tramite il link seguente e la cercheremo tra i nostri punti vendita.