FAQ
1. Ogni quanto tempo va cambiato l’olio se uso poco l’auto?
Anche se percorri pochi chilometri, l’olio si degrada nel tempo. Per questo si consiglia di cambiarlo almeno una volta all’anno, anche se non hai raggiunto il chilometraggio indicato. L'umidità e la condensa che si formano con l’auto ferma possono contaminare l’olio.
2. Posso mischiare due tipi di olio diversi?
In linea teorica è possibile, ma sconsigliato. Mischiare oli di tipo diverso (es. minerale e sintetico) può comprometterne le prestazioni e alterare la viscosità. È sempre meglio usare lo stesso tipo e marca consigliata dal costruttore.
3. Che succede se non cambio l’olio per troppo tempo?
L’olio diventa denso, perde la capacità di lubrificare e non protegge più il motore. Le conseguenze possono essere:
- Usura precoce delle parti interne
- Surriscaldamento
- Grippaggio del motore
- In casi estremi, può portare alla rottura totale del motore, con costi elevatissimi di riparazione.
4. Come faccio a capire se l’olio è ancora buono?
Controlla l’astina dell’olio:
- Se l’olio è trasparente o leggermente ambrato, è in buono stato.
- Se è scuro, denso o ha residui, è ora di cambiarlo.
- Un altro segnale è la presenza di odori strani o fumo dal motore.
5. È vero che l’olio può congelare in inverno?
Non proprio. Gli oli moderni sono progettati per resistere alle basse temperature, ma la viscosità a freddo può influire sull’avviamento del motore. Per climi rigidi si usa olio con una gradazione adeguata, come il 5W30, che resta fluido anche a -30°C.
6. Posso cambiare solo il filtro olio senza cambiare l’olio?
È inutile. Il filtro serve a trattenere le impurità, ma se l’olio è già sporco, cambiarlo senza sostituire il lubrificante non migliora la situazione. Al contrario, quando si cambia l’olio, è sempre consigliabile cambiare anche il filtro.
7. L’olio influisce sui consumi dell’auto?
Sì. Un olio vecchio o non adatto aumenta l’attrito tra le componenti, rendendo il motore meno efficiente e aumentando i consumi di carburante. Un cambio olio regolare contribuisce anche a prestazioni migliori.
8. Le auto ibride devono cambiare l’olio come le auto normali?
Sì, anche se il motore termico delle ibride lavora meno, l’olio si degrada comunque. Alcune ibride richiedono cambi più frequenti a causa di cicli di accensione-spegnimento frequenti, che possono stressare il lubrificante. Consulta sempre il libretto d’uso.
9. l’olio si degrada comunque.
Parzialmente vero. I motori moderni, abbinati a oli sintetici di alta qualità, possono richiedere intervalli più lunghi, ma ciò non esclude la manutenzione regolare. Alcune auto arrivano anche a 30.000 km, ma solo con l’olio giusto e in condizioni ottimali.
10. L’olio ha una data di scadenza?
Sì, anche se non è stampata come su un alimento. In genere, un olio chiuso può durare fino a 5 anni se conservato al riparo da luce, umidità e sbalzi di temperatura. Una volta aperto, è bene usarlo entro 12-24 mesi.