FAQ sul passaggio di proprietà dell’auto
1. Cos’è il passaggio di proprietà di un’auto?
Il passaggio di proprietà è la procedura legale che trasferisce la titolarità di un veicolo da un proprietario a un altro. Questo processo è registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e consente di aggiornare i dati del veicolo e del suo intestatario.
2. È obbligatorio fare il passaggio di proprietà?
Sì, il passaggio di proprietà è obbligatorio per legge. Senza di esso, il nuovo proprietario non può circolare legalmente con il veicolo, e il vecchio proprietario risulterà ancora responsabile per multe, tasse e qualsiasi problema legato all’auto.
3. Quanto tempo ho per completare il passaggio di proprietà?
Il passaggio di proprietà deve essere registrato al PRA entro 60 giorni dalla data di autenticazione della firma sull’atto di vendita.
4. Dove si effettua il passaggio di proprietà?
Puoi fare il passaggio di proprietà presso:
- Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
- La Motorizzazione Civile
- Agenzie di pratiche auto (servizio più rapido ma più costoso)
- Uffici comunali (solo per l’autenticazione della firma).
5. Quanto costa il passaggio di proprietà?
Il costo varia in base alla provincia e alla potenza del veicolo. I principali costi includono:
- Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): da circa €150 in su per auto di bassa potenza.
- Diritti PRA: €27
- Marca da bollo: €16
- Diritti di Motorizzazione: €10,20
- Servizi aggiuntivi, se usi un’agenzia, possono costare dai €50 ai €150.
6. Posso fare il passaggio di proprietà online?
Alcuni servizi online permettono di avviare la pratica, ma il completamento richiede comunque l’autenticazione della firma e la registrazione fisica presso il PRA o un'agenzia
7. Chi paga il passaggio di proprietà: il venditore o l’acquirente?
Di norma, il costo del passaggio di proprietà è a carico dell’acquirente, salvo accordi diversi tra le parti.
8. Cosa succede se non si fa il passaggio di proprietà?
Se il passaggio di proprietà non viene completato:
- Il vecchio proprietario risulterà ancora intestatario del veicolo e responsabile per tasse, multe o incidenti.
- Il nuovo proprietario non potrà circolare legalmente e rischia sanzioni.
9. È necessario essere entrambi presenti (venditore e acquirente)?
Sì, entrambi devono essere presenti almeno per l’autenticazione della firma sull’atto di vendita. Tuttavia, è possibile delegare una terza persona con una delega scritta e autenticata.
10. Quali documenti servono per il passaggio di proprietà?
I documenti necessari includono:
- Certificato di Proprietà (CDP o CDPD)
- Carta di circolazione
- Documento d’identità e codice fiscale di venditore e acquirente
- Modulo NP3C (per aggiornare i dati al PRA).
11. Posso fare il passaggio di proprietà se il veicolo è intestato a un defunto?
Sì, ma in questo caso serve la documentazione relativa alla successione (ad esempio, la dichiarazione di successione) e il consenso di tutti gli eredi.
12. Il passaggio di proprietà è diverso per auto e moto?
No, la procedura è simile per entrambi i tipi di veicolo. Tuttavia, i costi possono essere inferiori per le moto, soprattutto per quelle di piccola cilindrata.
13. Quanto tempo serve per completare il passaggio di proprietà?
Se i documenti sono in regola, il passaggio può essere completato in giornata presso un’agenzia o il PRA. Con la Motorizzazione o il fai-da-te, possono essere necessari alcuni giorni in più.
14. Posso annullare un passaggio di proprietà?
Un passaggio di proprietà può essere annullato solo in casi particolari (ad esempio, frode o errore) e richiede un intervento legale, come una sentenza del giudice.
15. Devo fare il passaggio di proprietà anche per un’auto regalata?
Sì, anche nel caso di una donazione, il passaggio di proprietà è obbligatorio. In questo caso, il venditore dichiara che il veicolo è ceduto a titolo gratuito.
16. Posso guidare l’auto dopo aver firmato l’atto di vendita ma prima del passaggio di proprietà?
No, il nuovo proprietario può guidare l’auto solo dopo che il passaggio è stato registrato e il libretto di circolazione aggiornato.
17. Come verifico se il passaggio di proprietà è avvenuto?
Puoi controllare i dati del veicolo consultando il PRA o richiedendo una visura del veicolo online tramite il sito ufficiale dell’ACI.