• Valutazione Online

VALUTA GRATUITAMENTE LA TUA AUTO IN 20 SECONDI

Inserisci il numero di targa nel formato AA123AA.

Se preferisci inserire i dati della tua auto manualmente clicca qui sotto

Inserisci i dati per scoprire il valore della tua auto

Serve aiuto?

oppure

Guarda il video

Guida completa al passaggio di proprietà dell’auto: tutto quello che devi sapere

Il passaggio di proprietà dell’auto è una procedura fondamentale ogni volta che un veicolo cambia intestatario. Che si tratti dell’acquisto di un’auto usata, di una donazione o di una vendita tra privati, il passaggio di proprietà è obbligatorio per regolarizzare la situazione e registrare il nuovo proprietario nei pubblici registri. In questa guida dettagliata scoprirai cos’è, a cosa serve, come funziona e dove effettuare questa operazione.

Il Valutatore , azienda consolidata nel settore automobilistico con una solida esperienza dal 2012, si distingue per offrire ai propri clienti un servizio di valutazione e acquisto immediato di auto usate. Se deciderai di vendere la tua auto usata al Valutatore il passaggio di proprietà sarà completamente a carico dell’azienda, e non dovrai pensare ad aggiungere questo costo.

Che cos’è il passaggio di proprietà?

Il passaggio di proprietà è un atto amministrativo che trasferisce ufficialmente la titolarità di un veicolo da un proprietario a un altro. Questo processo è regolato dal Codice della Strada e viene registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Durante questa procedura, i dati del nuovo proprietario vengono aggiornati nei registri e sulla carta di circolazione (detta anche libretto). Effettuare correttamente il passaggio di proprietà è essenziale per evitare multe e responsabilità amministrative, civili o penali legate all’utilizzo del veicolo.

A cosa serve il passaggio di proprietà?

Il passaggio di proprietà è un atto indispensabile per svariate motivazioni:

  • Identificare il reale proprietario del veicolo : Tutti i dati del nuovo intestatario vengono registrati al PRA.
  • Evitare problemi legali e amministrativi : Finché il passaggio non è completato, il vecchio proprietario risulta responsabile per eventuali multe, incidenti o tasse non pagate.
  • Aggiornare la documentazione del veicolo : Solo con il passaggio concluso, il nuovo proprietario può ottenere un libretto di circolazione aggiornato.
  • Pagare la tassa di possesso (bollo) : Il bollo auto è a carico del nuovo proprietario a partire dalla data di registrazione del passaggio di proprietà.
A cosa serve il passaggio di proprietà?

Come funziona il passaggio di proprietà?

Documenti necessari

Per completare il passaggio di proprietà, è indispensabile presentare una serie di documenti:

  1. Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) o, per i veicoli più datati, il Certificato di Proprietà cartaceo (CDP).
  2. Carta di Circolazione del veicolo.
  3. Documento di identità valido (sia del venditore che dell’acquirente).
  4. Codice fiscale dell’acquirente.
  5. Modulo di richiesta aggiornamento dati al PRA (modulo NP3C).

Se il veicolo è intestato a una persona deceduta o a una società, possono essere richiesti documenti aggiuntivi come dichiarazioni di successione o atti societari.

Il passaggio di proprietà si articola poi in più fasi:

  1. Firma dell’atto di vendita:
    • Deve essere autenticata presso uno degli enti autorizzati (ad esempio, comune, ufficio del PRA o notaio).
    • L’autenticazione può avvenire direttamente sul Certificato di Proprietà.
  2. Registrazione al PRA:
    • Entro 60 giorni dalla firma, è obbligatorio registrare l’atto di vendita al PRA per aggiornare i dati del nuovo proprietario.
  3. Aggiornamento della carta di circolazione:
    • Contestualmente alla registrazione al PRA, viene aggiornato il libretto di circolazione, che attesta la titolarità del nuovo proprietario.

Dove si può eseguire il passaggio di proprietà?

Puoi effettuare il passaggio di proprietà presso diversi enti autorizzati:

  1. PRA (Pubblico Registro Automobilistico):
    • È l'ente ufficiale per la registrazione del passaggio.
    • Qui è possibile eseguire tutte le operazioni: autenticazione della firma e registrazione.
  2. Motorizzazione Civile:
    • Qui puoi richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione. Tuttavia, la registrazione al PRA deve essere completata separatamente.
  3. Agenzie di pratiche auto:
    • Offrono un servizio completo, gestendo tutta la burocrazia per conto tuo.
    • Questo è il metodo più rapido, ma comporta un costo maggiore rispetto agli altri enti.
  4. Comuni:
    • Alcuni comuni offrono il servizio di autenticazione della firma sull’atto di vendita, ma non la registrazione al PRA, che dovrà essere fatta separatamente.

Costi obbligatori per il passaggio di proprietà

Il passaggio di proprietà di un'auto comporta alcuni costi obbligatori, che solitamente sono a carico dell'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti. Ecco i principali costi e chi li sostiene di norma:

  1. Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) : È una tassa variabile a seconda della provincia di residenza e della potenza in kilowatt (kW) dell'auto. A carico solitamente dell’acquirente.
  2. Emolumenti ACI : Importo fisso, attualmente circa 27 euro. A carico solitamente dell’acquirente.
  3. Imposta di bollo per la registrazione al PRA : Circa 32 euro, se il passaggio viene fatto in forma digitale. A carico solitamente dell’acquirente.
  4. Diritti di Motorizzazione : Circa 10,20 euro. A carico solitamente dell’acquirente.
  5. Spese di agenzia (se si utilizza un'agenzia di pratiche auto) : Variabile e aggiuntivo rispetto alle tasse, ma opzionale se si svolge la pratica autonomamente. A carico solitamente dell’acquirente.

Altri costi e responsabilità

Rinnovo dell'assicurazione : spetta all'acquirente una volta completato il passaggio di proprietà.

Pagamento di eventuali bolli arretrati o multe : questi costi sono solitamente a carico del venditore, salvo accordi specifici.

Accordi tra le parti : È possibile concordare diversamente: ad esempio, alcune persone dividono le spese equamente, o il venditore si fa carico di una parte delle tasse per incentivare l'acquisto.

Se non specificato diversamente, la prassi prevede che l'acquirente paghi tutte le spese per il passaggio di proprietà.

Come si fa il passaggio di proprietà?

Il primo passo è autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita. Questo può essere fatto presso un comune, PRA, o agenzia. Presenta tutti i documenti richiesti, compreso il certificato di proprietà e il libretto di circolazione. Effettua i pagamenti necessari per l’IPT, i bolli e i diritti di registrazione. Una volta completata la registrazione, riceverai la nuova carta di circolazione e il Certificato di Proprietà aggiornati.

Quanto tempo serve per completare il passaggio?

Se tutti i documenti sono in regola, il passaggio di proprietà può essere completato in giornata presso le agenzie di pratiche auto o il PRA. Se opti per la Motorizzazione o il fai-da-te, possono essere necessari alcuni giorni in più. Il passaggio di proprietà dell’auto è una procedura essenziale per trasferire legalmente la titolarità di un veicolo. Anche se la burocrazia può sembrare complessa, seguendo i passaggi indicati e rivolgendoti agli enti giusti, potrai completare la procedura senza intoppi. Che tu sia il venditore o l’acquirente, assicurati di rispettare i tempi e le normative per evitare sanzioni o problemi legali. E se vuoi risparmiare tempo, considera l’opzione di un’agenzia di pratiche auto, che può semplificare notevolmente il processo!

FAQ sul passaggio di proprietà dell’auto

1. Cos’è il passaggio di proprietà di un’auto?

Il passaggio di proprietà è la procedura legale che trasferisce la titolarità di un veicolo da un proprietario a un altro. Questo processo è registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e consente di aggiornare i dati del veicolo e del suo intestatario.

2. È obbligatorio fare il passaggio di proprietà?

Sì, il passaggio di proprietà è obbligatorio per legge. Senza di esso, il nuovo proprietario non può circolare legalmente con il veicolo, e il vecchio proprietario risulterà ancora responsabile per multe, tasse e qualsiasi problema legato all’auto.

3. Quanto tempo ho per completare il passaggio di proprietà?

Il passaggio di proprietà deve essere registrato al PRA entro 60 giorni dalla data di autenticazione della firma sull’atto di vendita.

4. Dove si effettua il passaggio di proprietà?

Puoi fare il passaggio di proprietà presso:

  • Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
  • La Motorizzazione Civile
  • Agenzie di pratiche auto (servizio più rapido ma più costoso)
  • Uffici comunali (solo per l’autenticazione della firma).

5. Quanto costa il passaggio di proprietà?

Il costo varia in base alla provincia e alla potenza del veicolo. I principali costi includono:

  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): da circa €150 in su per auto di bassa potenza.
  • Diritti PRA: €27
  • Marca da bollo: €16
  • Diritti di Motorizzazione: €10,20
  • Servizi aggiuntivi, se usi un’agenzia, possono costare dai €50 ai €150.

6. Posso fare il passaggio di proprietà online?

Alcuni servizi online permettono di avviare la pratica, ma il completamento richiede comunque l’autenticazione della firma e la registrazione fisica presso il PRA o un'agenzia

7. Chi paga il passaggio di proprietà: il venditore o l’acquirente?

Di norma, il costo del passaggio di proprietà è a carico dell’acquirente, salvo accordi diversi tra le parti.

8. Cosa succede se non si fa il passaggio di proprietà?

Se il passaggio di proprietà non viene completato:

  • Il vecchio proprietario risulterà ancora intestatario del veicolo e responsabile per tasse, multe o incidenti.
  • Il nuovo proprietario non potrà circolare legalmente e rischia sanzioni.

9. È necessario essere entrambi presenti (venditore e acquirente)?

Sì, entrambi devono essere presenti almeno per l’autenticazione della firma sull’atto di vendita. Tuttavia, è possibile delegare una terza persona con una delega scritta e autenticata.

10. Quali documenti servono per il passaggio di proprietà?

I documenti necessari includono:

  • Certificato di Proprietà (CDP o CDPD)
  • Carta di circolazione
  • Documento d’identità e codice fiscale di venditore e acquirente
  • Modulo NP3C (per aggiornare i dati al PRA).

11. Posso fare il passaggio di proprietà se il veicolo è intestato a un defunto?

Sì, ma in questo caso serve la documentazione relativa alla successione (ad esempio, la dichiarazione di successione) e il consenso di tutti gli eredi.

12. Il passaggio di proprietà è diverso per auto e moto?

No, la procedura è simile per entrambi i tipi di veicolo. Tuttavia, i costi possono essere inferiori per le moto, soprattutto per quelle di piccola cilindrata.

13. Quanto tempo serve per completare il passaggio di proprietà?

Se i documenti sono in regola, il passaggio può essere completato in giornata presso un’agenzia o il PRA. Con la Motorizzazione o il fai-da-te, possono essere necessari alcuni giorni in più.

14. Posso annullare un passaggio di proprietà?

Un passaggio di proprietà può essere annullato solo in casi particolari (ad esempio, frode o errore) e richiede un intervento legale, come una sentenza del giudice.

15. Devo fare il passaggio di proprietà anche per un’auto regalata?

Sì, anche nel caso di una donazione, il passaggio di proprietà è obbligatorio. In questo caso, il venditore dichiara che il veicolo è ceduto a titolo gratuito.

16. Posso guidare l’auto dopo aver firmato l’atto di vendita ma prima del passaggio di proprietà?

No, il nuovo proprietario può guidare l’auto solo dopo che il passaggio è stato registrato e il libretto di circolazione aggiornato.

17. Come verifico se il passaggio di proprietà è avvenuto?

Puoi controllare i dati del veicolo consultando il PRA o richiedendo una visura del veicolo online tramite il sito ufficiale dell’ACI.

Valutiamo Auto usate GRATUITAMENTE

ACQUISTIAMO LA TUA AUTO

CHIEDI SUBITO UNA VALUTAZIONE
PER LA TUA AUTO

ilvalutatore

Stai valutando anche l'acquisto di un'auto nuova, aziendale, Km 0 o usata garantita?

Consulta la nostra proposta su Antares Parma e troverai una vasta selezione di autovetture.

Se cerchi una vettura particolare puoi contattarci senza alcun impegno o compilare il modulo tramite il link seguente e la cercheremo tra i nostri punti vendita.