FAQ
1. Che cos'è la visura PRA?
La visura PRA è un documento che fornisce informazioni ufficiali su un veicolo registrato in Italia. Può essere richiesta per verificare la proprietà, lo stato giuridico e altri dettagli del veicolo, come eventuali ipoteche, fermi amministrativi o denunce di smarrimento.
2. Chi può richiedere una visura PRA?
Chiunque può richiedere una visura PRA, ma per ottenere informazioni dettagliate sui veicoli, è necessario fornire i dati del veicolo, come la targa o il numero di telaio. Inoltre, alcune informazioni più sensibili, come i dati anagrafici del proprietario, potrebbero essere accessibili solo a chi ha un interesse legittimo.
3. Quali informazioni posso trovare in una visura PRA?
La visura PRA contiene:
- Dati del veicolo (marca, modello, anno di immatricolazione, ecc.)
- Nome e cognome del proprietario (o dei proprietari)
- Eventuali ipoteche o fermi amministrativi
- Eventuali situazioni di smarrimento o furto
- Stato del veicolo (se è stato demolito o esportato)
4. Dove posso richiedere una visura PRA?
La visura PRA può essere richiesta:
- Online, tramite il sito ufficiale dell'ACI (Automobile Club d'Italia)
- Presso gli sportelli ACI e altre agenzie pratiche automobilistiche
- Tramite servizi di terze parti che offrono l'accesso alla visura, previo pagamento di una piccola fee.
5. Quanto costa ottenere una visura PRA?
Il costo di una visura PRA varia in base al tipo di richiesta e al canale utilizzato. Di solito, il costo online è compreso tra i 5 e i 10 euro, mentre in agenzia il prezzo può essere leggermente più alto.
6. La visura PRA è aggiornata in tempo reale?
Sì, la visura PRA è aggiornata in tempo reale. Ogni volta che vengono apportate modifiche alla registrazione del veicolo, come un cambio di proprietà, una denuncia di furto o la rimozione di un fermo amministrativo, la visura verrà automaticamente aggiornata.
7. Posso richiedere una visura PRA per un veicolo estero?
No, la visura PRA è relativa solo ai veicoli immatricolati in Italia. Se il veicolo è immatricolato in un altro Paese, dovrai rivolgerti alle autorità competenti di quel Paese per ottenere informazioni simili.
8. Come posso interpretare le informazioni presenti nella visura PRA?
La visura PRA è un documento tecnico che può risultare complesso se non si è familiari con i termini utilizzati. È possibile chiedere spiegazioni presso l'ACI o un'agenzia pratiche per interpretare correttamente i dati riportati nel documento.
9. Cosa fare se la visura PRA segnala un fermo amministrativo?
Se una visura PRA segnala un fermo amministrativo, significa che il veicolo è stato sottoposto a una misura cautelare da parte di un ente pubblico per debiti non pagati, come multe o tasse. Per risolvere la situazione, dovrai pagare l'importo dovuto e richiedere la rimozione del fermo presso l'ente competente.
10. La visura PRA è necessaria per il passaggio di proprietà?
Sì, la visura PRA è uno degli adempimenti necessari per il passaggio di proprietà di un veicolo. Viene utilizzata per verificare la situazione giuridica del veicolo e assicurarsi che non vi siano anomalie, come ipoteche o fermi amministrativi.